The Ferragnez, voce fuoricampo del padre di Fedez: “Ciao froc*o”

Condividi l'articolo

PrimeVideo_The FerragnezLaSerie_PosterUfficiale_Orizz

Sono passate pochissime ore dall’uscita della serie The Ferragnez con protagonista la famiglia reale italiana formata dall’imprenditrice digitale Chiara Ferragni e il rapper Fedez, eppure già si parla di un successo straordinario e di una possibile seconda stagione. Un successo dimostrato anche dal fatto che la cover della serie sia arrivata persino oltreoceano a Time Square, nella piazza più iconica di New York.

Regali di Natale: Scopri le migliori offerte Amazon, iscriviti al nostro gruppo Facebook

Tra i numerosi commenti positivi apparsi sui social e i gesti di affetto degli amici più cari e fan della coppia, c’è da dire che come sempre non sono mancati nemmeno i giudizi negativi: c’è chi scrive “Non vedo l’ora di perdermela” e chi critica la scelta della coppia di mettere in mostra – o come dicono su Twitter – “vendere” la figlia Vittoria. Ma d’altronde si sa, quando ci si espone in maniera così plateale bisogna essere pronti anche a ricevere le critiche, e questo i Ferragnez hanno imparato a farlo ormai da tempo.

C’è però un piccolo particolare – al minuto 31 della prima puntata della serie – che ha letteralmente lasciato perplessi i fan: per quanto si tratti di una voce fuoricampo, e di una parola pronunciata sicuramente in maniera bonaria e non per offendere nessuno, non riusciamo a comprendere come nel 2021 possa essere mandato in onda – per giunta in un contenuto editato e (siamo sicuri) soggetto a duplici revisioni – una frase con un termine ritenuto comunemente da tutti offensivo e discriminatorio nei confronti di persone che hanno un orientamento sessuale di tipo omosessuale.

Ricevi le ultime notizie via mail

The Ferragnez, il padre di Fedez fa un’uscita infelice e divide il web: “Ciao froc*o”

Ciao frocio”, così sembrerebbe esordire Franco, il padre di Fedez, nella prima puntata della serie firmata da Amazon Prime The Ferragnez. Anche se il condizionale è d’obbligo, proprio perché si tratta di una voce fuoricampo che non può essere contestualizzata, l’audio lascerebbe ben poco spazio all’immaginazione e ai dubbi che – dobbiamo essere sinceri – anche noi abbiamo nutrito al primo ascolto. In ogni caso, come spesso diciamo, non sta a noi fare la morale ai Ferragnez che da tempo si battono contro la discriminazione e insegnano al piccolo Leo ogni giorno il vero valore della libertà. Ciò che però ci lascia perplessi è come un’espressione sbagliata, pronunciata in un contesto goliardico per un retaggio culturale che ancora la nostra società non riesce ad abbattere, abbia passato le revisioni e sia riuscita ad andare in onda senza alcuna censura su Amazon Prime Video. A voi lettori l’ardua sentenza anche se noi ci auguriamo vivamente che ciò che sentiamo non sia stato realmente detto.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Chiara Ferragni ✨ (@chiaraferragni)